Sui mezzi pubblici

Regole di comportamento sui mezzi pubblici.

  1.   Sforzarsi di guardare, sempre, ogni persona con benevolenza.
  2. Controllare di avere sempre con sé il biglietto: essere multati è una situazione molto imbarazzante e crea tensione tra i passeggeri.
  3. Ringraziare sempre un autista che ha avuto la cortesia di attenderci alla fermata.
  4. Evitare di prendere  mezzi troppo affollati quando si è carichi di borse e valigie.
  5.  Dare sempre la precedenza a chi scende dal mezzo prima di salire.
  6. Avvicinarsi, con dovuto anticipo, all’uscita in prossimità della fermata a cui si deve scendere.
  7.  Mantenere, sempre, un atteggiamento di calma e tranquillità a bordo del mezzo.
  8.  Cedere, quando possibile, il posto a sedere ad anziani, donne incinte e donne con bambini (ricordando che non è comunque un obbligo).
  9. Le mamme con il passeggino, se in difficoltà, dovrebbero sempre essere aiutate a salire e scendere.
  10.   Non si dovrebbe mai pretendere che, dopo una richiesta, ci venga concesso il posto a sedere, in quanto non è un diritto. Si può fare la richiesta, in caso di particolari esigenze, ma in caso di rifiuto è estremamente maleducato rimproverare la persona e, peggio ancora, parlarne male.
  11.   Se ci viene ceduto il posto, occorre sempre ringraziare.
  12.   E’ molto gradito, sempre e in ogni caso, cedere il posto a una donna.
  13. L’uomo che accompagna la signora in autobus o su altro mezzo pubblico, la precede sempre quando scende, per aiutarla.
  14. Sfilare sempre dalle spalle e mettere a terra gli zaini, per non urtare i passeggeri.
  15. Muoversi con attenzione con gli ombrelli bagnati, per evitare di schizzare le altre persone
  16. Il galateo proibisce la calca: si consiglia, sempre, di non salire se il mezzo è sovraffollato, attendendo con pazienza quello successivo.
  17.   A qualunque persona richieda informazioni, si risponde sempre educatamente.
  18. I bambini molto piccoli, che non pagano il biglietto, dovrebbero essere tenuti in braccio, per evitare di occupare un posto intero.

Comportamenti da evitare.

  1. Emanare cattivi odori (il contatto con le altre persone, su un mezzo pubblico, è così ravvicinato che non possiamo permetterci di non profumare di pulito).
  2. Profondersi in effusioni (il galateo impone di lasciare sempre fuori gli estranei dalla propria sfera intima).
  3. Descrivere, a voce alta, situazioni ed eventi personali.
  4. Ascoltare musica a tutto volume.
  5. Leggere il quotidiano altrui.
  6. Origliare le altrui conversazioni.
  7. Fare fotografie (in quanto coinvolgono altre persone, violando la loro privacy).

Sui mezzi pubblici

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
Le feste dei bambini
E’ permesso chiedere alla maestra di dare meno compiti per il giorno successivo, una piccola attenzione che lei sarà tenuta, se possibile, a soddisfare.

 Non si fa
In taxi
Assolutamente vietato mangiare o fare spuntini.