Dieci importanti regole, relative a tazze, tazzine e cucchiaini.
1. Il cucchiaino serve principalmente per mescolare |
Dunque, possibilmente, non dovrebbe essere avvicinato alle labbra, né essere usato per raccogliere la schiuma del cappuccino sul fondo della tazza, per gustarla. |
2. Le tazze e le tazzine sono contenitori per alimenti liquidi |
Le tazze e le tazzine, così come i bicchieri, hanno la funzione di contenere esclusivamente alimenti liquidi, da assumere bevendoli direttamente dal bordo: non sono pertanto adatte ad ospitare frammenti di cibo solido. Ecco il principale motivo per cui non si deve mai fare la zuppetta al bar: a parte la sgradevole fuoriuscita di caffè o latte dai bordi che si produrrebbe, i frammenti di croissant o biscotti che si depositano sul fondo della tazza dovrebbero poi essere recuperati con il cucchiaino che, come abbiamo visto nel punto precedente, serve principalmente per mescolare. |
3. Il cucchiaino, all’interno della tazza, deve essere sempre in movimento |
In caso contrario sarà posizionato sul piattino (uno dei motivi per cui, quest’ultimo, viene sempre servito con tazze e tazzine). Vietato dunque abbandonarlo dentro la tazzina, al termine della colazione. |
4. Lo zucchero si mescola muovendo il cucchiaino dal basso verso l’alto |
Non, dunque, in senso rotatorio: mescolando non si deve, inoltre, toccare il fondo della tazzina, né produrre rumori fastidiosi, urtandone ripetutamente il bordo con il manico del cucchiaino. |
5. La bustina si apre eseguendo un piccolo strappo sull’angolo |
Successivamente si farà cadere lo zucchero da pochi centimetri di altezza. Le bustine di zucchero si possono agitare, per separare meglio i granelli all’interno, ma con estrema discrezione: evitare sempre di sventagliarle platealmente. |
6. Il caffè si macchia con il latte come prima operazione |
Solo successivamente si aggiungerà lo zucchero. |
7. L’acqua andrebbe bevuta prima del caffè o del cappuccino |
Molto spesso, con il caffè o il cappuccino, viene servito un piccolo bicchiere d’acqua: se consumata prima, facilita la pulizia delle papille gustative, permettendo di apprezzarne maggiormente il gusto. |
8. Evitare i risucchi |
Come insegnano le regole base del galateo, evitare sempre i rumori corporali a tavola: non sono dunque ammessi fastidiosi risucchi, bevendo il caffè dalla tazzina o il cappuccino dalla tazza. |
9. La tazzina si impugna tenendo il manico tra pollice e indice |
Sempre con il mignolo aderente alle altre dita della mano: i leziosi sventagliamenti del mignolo sono banditi dal galateo. |
10. Tazze e tazzine si avvicinano alla bocca e non viceversa |
Tazze e tazzine, così come le posate, si portano alla bocca mantenendo il busto eretto: sono infatti gli strumenti per consumare il cibo che si devono avvicinare alla bocca. |
Mariarita.
Foto dal web
