Test – Abbigliamento


Come vestirsi nella vita quotidiana e nelle occasioni importanti.

Rispondere alle seguenti domande:

1) Quando si realizza un abbinamento tra giacca e cravatta, quali caratteristiche deve avere la cravatta?

2) Il fazzoletto da taschino da uomo (o pochette):

3) Quali colori sono considerati eleganti per una camicia da uomo?

4) Quali sono gli unici gioielli ammessi per l'uomo?

5) Che caratteristiche devono avere i gemelli da polso?

6) A quale accessorio devono essere abbinate le scarpe da uomo?

7) Tenere la mani in tasca è considerato

8) I pantaloni corti da uomo

9) L'orologio da uomo deve sempre essere:

10) Il cappello da uomo

11) Quale abito da uomo corrisponde all'indicazione 'cravatta nera' su un invito?

12) Che caratteristica ha il colletto della camicia da smoking?

13) Il pantalone da smoking presenta asole?

14) Quale abito di gala è caratterizzato da una giacca senza code?

15) Quale abito di gala è caratterizzato da pantaloni con due galloni?

16) Con quale abito di gala è possibile indossare guanti grigi?

17) Quali colori sono considerati eleganti per un abito da uomo?

18) Quale tipo di scarpa da donna è consigliato di giorno?

19) Quando è opportuno, per una signora, togliere il cappello?

20) In quale occasione vi è obbligo assoluto per una signora di levare i guanti?

21) Il colore grigio è considerato elegante per il galateo?

22) Quale colore non è sconsigliato dal galateo per gli invitati a un matrimonio?

23) Quali caratteristiche, secondo il galateo, deve avere una borsetta da sera?

24) Quale suggerimento propone il galateo relativamente alle calze da donna?

25) In ufficio non è mai consigliato indossare:




Argomenti correlati:

RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
La conversazione a due
Sguardo: durante la conversazione, un interlocutore interessato dovrebbe tendenzialmente guardarci negli occhi; uno sguardo che vaga, oppure un paio di occhi abbassati, denotano disinteresse.

 Non si fa
Il menu
Evitare la monotonia, come preparare un menu monocolore, a meno che non sia il tema della serata, oppure offrire solo pietanze calde in inverno o cibi freddi nei mesi estivi.