Test – I rituali d’accesso


I vari tipi di saluto e le regole di precedenza.

Rispondere alle seguenti domande:

1) Quale atteggiamento si deve assumere, salutando una persona che non si vede da tempo?

2) Cosa sono gli addii sciupati?

3) I saluti assumono sfumature diverse in base al contesto: cosa significa questa affermazione?

4) Il modo di salutare non è influenzato dallo status sociale: vero o falso?

5) Dopo aver salutato una persona che non si vede da molto tempo, e con cui non si desidera approfondire il legame, è educato da quel momento in poi ignorarla?

6) Chi si deve salutare entrando in un ufficio postale?

7) Incontrando per strada due persone, di cui una conosciuta a l’altra no, se quest’ultima non ci viene introdotta, possiamo presentarci ad essa?

8) E’ corretto, in coda al cinema, salutare calorosamente una persona che si nota ad una certa distanza, sventolando il braccio?

9) E’ corretto, al ristorante, salutare un tavolo di quattro persone, porgendo a ciascuno la mano?

10) Nella stretta di mano, chi, tra le due persone indicate, può sempre porgerla per primo?

11) Un uomo è tenuto a salutare sempre una donna che conosce?

12) La donna deve sempre rimanere seduta durante i saluti?

13) Il saluto 'buongiorno' può essere usato solo fino alle 12.00?

14) Qual è la versione formale del saluto di commiato 'arrivederci'?

15) Cosa indica il 'ciao', eseguito con il pugno che si apre e chiude?

16) In un contesto formale, si deve usare il bacio singolo o il doppio bacio?

17) Una donna che desideri ricevere il baciamano, come deve porgere la mano?

18) Il baciamano non deve mai essere fatto in luoghi pubblici?

19) Perché la pacca sulle spalle non è considerata un gesto amichevole per il galateo?

20) Come deve essere l’intensità della stretta di mano?

21) Quali sono le origini storiche del saluto che si esegue levandosi il cappello?

22) Dire 'piacere', è la forma più concisa ed elegante di presentarsi, stringendo la mano a una persona?

23) Durante le presentazioni, tra due persone appartenenti allo stesso livello gerarchico, la scelta di dare del tu spetta all’uomo o alla donna?

24) L'abbraccio con un braccio solo:

25) In quale caso si è obbligati a darsi sempre del lei?




Argomenti correlati:

RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
Accessori da tavola
I piatti da portata possono essere diversi dal servizio, ma devono comunque essere coordinati: la miglior facilità di abbinamento si ha con piatti di acciaio o ceramica bianca.

 Non si fa
In treno
Non invadere tutto lo spazio circostante con i bagagli: esistono appositi spazi, a inizio carrozza, per le valigie.