Il conto alla rovescia verso il fatidico giorno delle nozze.

La pianificazione di un matrimonio è un’attività estremamente complessa da portare avanti: proponiamo, a tal proposito, un esempio classico di schema da seguire, con lo scopo principale di evidenziare il grande numero di componenti che entrano in gioco durante l’organizzazione di questo evento.

La scelta di rivolgersi ad un wedding planner, come si potrà notare, è fortemente consigliata: il numero di imprevisti che si possono verificare e di scelte sbagliate che si possono commettere, a causa dell’inesperienza, è veramente alto.


Assumere una figura professionale è sicuramente il modo migliore per ottenere la massima sicurezza e tranquillità, in un giorno così importante. E, come insegna il galateo, l’eleganza e la buona riuscita di un evento, nascono proprio dalla sicurezza di sé e dal sentirsi a proprio agio.
360 giorni (un anno) prima del matrimonio
|
- Primo incontro con il wedding planner.
- Decisione del budget da destinare all’evento.
- Realizzazione della prima bozza della lista degli invitati.
- Scelta del luogo della cerimonia.
- Scelta della location per il ricevimento.
|
Osservazioni.
- Il momento ideale (consigliato da tutti i professionisti del settore) per contattare un wedding planner è, come minimo, un anno prima della cerimonia. L’organizzazione di un matrimonio in tempi più brevi richiede un’esperienza e una capacità di organizzazione veramente elevata (soprattutto se si tratta di un evento articolato e complesso).
- La location del ricevimento dovrebbe essere strettamente legata a quella della cerimonia e raggiungibile in un tempo massimo di mezz’ora. Questo per fare in modo di evitare agli invitati lunghe e faticose trasferte.
|
270 giorni (nove mesi) prima del matrimonio
|
- Scelta del tema della cerimonia.
- Perfezionamento e scrematura della lista degli invitati.
- Scelta dell’abito da sposa.
- Scelta del fotografo.
- Scelta dell’operatore video.
|
Osservazioni.
- La scelta dell’abito da sposa va fatta con molto anticipo rispetto alla data del matrimonio, soprattutto se ci si rivolge ad una sartoria: questo per permettere un numero sufficiente di prove e relative modifiche.
- L’abito deve essere, inoltre, perfettamente coerente con il tipo di location e con il tema della cerimonia (che è bene decidere prima della scelta del vestito): per un tema marino, con matrimonio in spiaggia, ad esempio, non è per nulla indicato un vestito serioso con lungo strascico, perfetto invece per un matrimonio in cattedrale.
- La scelta del fotografo dovrebbe essere, preferibilmente, rivolta verso un professionista e non verso un amico fotoamatore. Questo perché i fotoamatori tendono quasi sempre a scattare foto in posa, tralasciando la documentazione degli allestimenti ed evitando quasi sempre il reportage. La fotografia di reportage, ideale per un matrimonio, è una tecnica attraverso la quale il racconto di un avvenimento viene narrato attraverso una sequenza di scatti significativi, come se fosse un romanzo costituito da immagini. Occorre, pertanto, che il fotografo sappia cogliere le emozioni delle persone, il loro rapporto con gli altri, i momenti principali dell’evento, con una sensibilità che si acquisisce soltanto dopo molti anni di pratica.
- Un fotografo realmente esperto presenta sempre ai suoi clienti, come esempio del proprio lavoro, un servizio fotografico completo svolto in passato e non semplicemente una selezione delle sue migliori fotografie tratte da matrimoni diversi. Gli sposi si troveranno a scegliere tra album tradizionale (fotografie incollate sulle pagine di cartoncino dell’album) o foto libro (con pagine costituite dalle stampe fotografiche stesse).
|
180 giorni (sei mesi) prima del matrimonio
|
- Scelta dell’allestimento floreale.
- Prima prova dell’abito da sposa.
- Ricerca del ristorante oppure dei servizi di catering o banqueting (se la location scelta non prevede servizi di ristorazione).
- Preventivo per il mezzo di trasporto.
- Scelta dei testimoni e delle damigelle.
- Primi contatti con le famiglie dei bambini che svolgeranno il ruolo di paggetti e damigelle.
|
|
120 giorni (quattro mesi) prima del matrimonio
|
- Scelta definitiva del ristorante oppure dei servizi di catering o banqueting.
- Realizzazione della lista definitiva degli invitati.
- Scelta del layout delle partecipazioni.
- Scelta dei musicisti per la cerimonia e il ricevimento.
|
Osservazioni.
- Scegliere con dovuto anticipo il layout delle partecipazioni, è fondamentale nel caso in cui al matrimonio siano previsti invitati che provengono dall’estero: il galateo, in questo caso, prevede infatti che l’invio della partecipazione avvenga quattro mesi prima (anziché due), per permettere agli invitati di organizzare il viaggio e prenotare gli alberghi con tranquillità. Far stampare sempre qualche partecipazione e invito di riserva e prevedere un buon numero di buste di riserva (gli indirizzi dovranno essere scritti a mano e, di conseguenza, si verificheranno con buona probabilità errori non correggibili).
- Data l’importanza che riveste la musica nell’ambito di un evento, anche in questo caso, come per il servizio fotografico, la scelta migliore è sempre quella di rivolgersi ad un professionista e non a un musicista dilettante.
|
90 giorni (tre mesi) prima del matrimonio
|
- Prima prova trucco.
- Prima prova acconciatura.
- Seconda prova dell’abito.
- Scelta della torta nuziale.
- Scelta delle bomboniere.
- Preparazione della lista nozze.
- Scelta del viaggio nuziale.
- Controllo della regolarità dei documenti per il viaggio nuziale.
|
Osservazioni.
- L’acconciatura, con il velo, ha il compito di rifinire l’abito: un professionista chiederà sempre una foto del vestito prima di presentare le proprie idee di pettinatura. In genere si segue sempre la regola dell’equilibrio: acconciatura elaborata per un abito semplice, acconciatura semplice per un abito elaborato.
- La seconda prova dell’abito deve essere fatta con scarpe (per verificare la lunghezza dell’orlo del vestito), intimo (per controllare che non “segni” l’abito), trucco e acconciatura (per verificare i volumi, i giochi di luce e i contrasti).
- La preparazione della lista nozze deve concludersi, preferibilmente, entro il terzo mese precedente il matrimonio: dal momento che l’invio delle partecipazioni e degli inviti avverrà a partire dal mese successivo, gli ospiti dovranno trovare una lista nozze completa e ben definita, per poter scegliere agevolmente il regalo.
- La torta nuziale dovrà ispirarsi al tema del matrimonio ed essere in armonia con gli allestimenti: è importante fornire al pasticciere indicazioni precise a riguardo, oltre che esprimere le proprie preferenze sulla forma della torta (piana, multipiano, a cappelliera, etc …).
- Durante la scelta delle bomboniere, è sempre opportuno chiedere i dettagli relativi alla consegna a domicilio.
|
60 giorni (due mesi) prima del matrimonio
|
- Invio delle partecipazioni.
- Scelta dell’abito dello sposo.
- Scelta degli abiti per il seguito (paggetti e damigelle).
- Scelta della mise en place per il ricevimento.
- Acquisto delle fedi nuziali.
- Acquisto dei regali per i testimoni.
- Acquisto dei pensieri per paggetti e damigelle.
- Definizione della modalità di consegna della wedding cake.
|
Osservazioni.
- La terza prova dell’abito, sempre fatta con scarpe, intimo, trucco e acconciatura, prevederà anche le prove di camminata, seduta e portamento.
- Le fedi si devono scegliere insieme, dal momento che sono un anello che entrambi i coniugi porteranno quotidianamente; dovranno soddisfare i gusti estetici degli sposi ma essere, prima di tutto, comode. Il metallo delle fedi (oro, argento o platino) deve coincidere con quello dell’anello di fidanzamento.
- Paggetti e damigelle devono sempre essere ricompensati dagli sposi, per il ruolo svolto, con un regalo che li renda felici: data la loro giovane età, un gioco è sicuramente la soluzione più gradita.
|
30 giorni (un mese) prima del matrimonio
|
- Definizione e stampa dei libretti per la cerimonia.
- Terza prova dell’abito (in cui si terrà conto, tra i vari parametri, di eventuali variazioni di peso della sposa).
|
Osservazioni.
- La terza prova dell’abito, sempre fatta con scarpe, intimo, trucco e acconciatura, prevederà anche le prove di camminata, seduta e portamento.
|
15 giorni prima del matrimonio
|
- Inizio della stesura del tableau de mariage.
- Ritiro delle fedi nuziali.
- Controllo dei documenti per il matrimonio.
- Inizio prova dei guanti e delle scarpe.
- Partecipazione alla festa di addio al nubilato organizzata dalle amiche della sposa (lo sposo parteciperà all’addio al celibato).
|
|
7 giorni (una settimana) prima del matrimonio
|
- Comunicazione al catering del numero esatto di invitati.
- Completamento del tableau de mariage.
- Prova finale dell’abito.
- Saldo dei conti con i fornitori.
- Prove in chiesa, per definire i ruoli di ogni partecipante alla cerimonia e ambientare i bambini.
- Ultime telefonate di controllo e conferma a fotografo, operatore video, fiorista e musicisti.
- Trattamento finale dall’estetista.
- Preparazione delle valigie per il viaggio di nozze.
|
Osservazioni.
- Il momento ideale per completare il tableau de mariage è una settimana prima: statisticamente, infatti, il numero esatto degli invitati (che dovrà essere comunicato al servizio di catering) non è mai ben definito prima di questa data: invitati ritardatari o ospiti che declinano l’invito all’ultimo momento sono sempre presenti.
|
2 giorni prima del matrimonio
|
- Ritiro dell’abito da sposa: dovrà essere appeso in alto, per distenderlo, e in un luogo riparato dalla polvere. Accanto all’abito da sposa si posizioneranno scarpe ed accessori.
- Ultime telefonate di controllo e conferma a truccatori ed acconciatori.
- Prova finale dell’abito.
- Saldo dei conti con i fornitori.
- Prove in chiesa, per definire i ruoli di ogni partecipante alla cerimonia e ambientare i bambini.
|
Osservazioni.
- Il momento ideale per completare il tableau de mariage è una settimana prima: statisticamente, infatti, il numero esatto degli invitati (che dovrà essere comunicato al servizio di catering) non è mai ben definito prima di questa data: invitati ritardatari o ospiti che declinano l’invito all’ultimo momento sono sempre presenti.
|
1 giorno prima del matrimonio
|
- Il giorno prima della cerimonia deve essere dedicato all’assoluto riposo. E’ importante trascorrere queste ultime ore in compagnia della propria famiglia, cercando di evitare stress e ricercando la massima tranquillità possibile.
|
|

Foto dal web

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

IN PRIMO PIANO