Come rivolgersi ai membri delle categorie speciali.
Titoli professionali
Al professionista ci si rivolge sempre con[Titolo + Cognome]
Nelle lettere si usano i termini abbreviati
- Dott. per i medici.
- Dr. per tutti gli altri tipi di laurea.
Il titolo professionale va usato sempre al maschile, anche se riferito ad una donna: fanno eccezione dottoressa e professoressa.
La donna, al di fuori dell’ambito lavorativo, perde il proprio titolo professionale e ci si riferisce ad essa come signora; l’uomo, invece, continua a conservare il titolo.
Il professionista, nel suo studio, si trova in una posizione di vertice gerarchico e può decidere se rivolgersi al cliente dandogli del tu o del lei.
Titoli onorifici
- Ai Deputati e ai Senatori si dà il titolo di Onorevoli, anche se sono scaduti dalla loro carica.
- A Sindaco, Ministro e Presidente si antepone Signor.
Palazzo Reale
- A Re e Regine ci si rivolge con Vostra Altezza e Vostra Altezza Reale.
- A un Principe con Altezza Reale.
- A un Principe Sovrano con Altezza Serenissima.
Università
- A Rettore si antepone Magnifico.
- A una persona laureata si antepone Dottor.
- A un Professore ci si rivolge anteponendo al cognome Professor (Chiarissimo Professore sulla Tesi di Laurea).
Chiesa
- Al Papa ci si rivolge con Sua Santità.
- A un cardinale con Eminenza.
- Al parroco con Signor Parroco.
- A un frate con Padre.
- A un ecclesiastico in generale con Reverendo o Padre.
- A una suora con Sorella.
- A un rabbino con Dottor.
Dal galateo del matrimonio | |
![]() |
Per le comunicazioni private, nella compilazione dell’indirizzo del destinatario, sono vietati, dal galateo, i titoli di studio, quelli nobiliari, onorifici o professionali; dovranno essere omessi, pertanto, sulla busta degli annunci o delle partecipazioni. Si possono, tuttavia, mantenere, eccezionalmente, titoli onorifici e gradi militari. |
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
