Tu oppure lei

Quando è necessario dare del lei oppure del tu.

  1. Non ci si approccia mai a una persona dandole del tu: il primo approccio prevede sempre l’uso del lei. Si può passare al tu solo dopo che si è instaurata una certa confidenza tra i due interlocutori, confidenza che deve essere risultato di conquista.
  2. L’iniziativa di esprimersi dando del tu, deve essere concessa dall’interlocutore che ha importanza maggiore. In particolare:
    • La donna  autorizza l’uomo a darle del tu.
    • L’anziano autorizza il giovane a dargli del tu.
    • Il professionista autorizza il cliente a dargli del tu.
  3. Il professionista, all’interno del suo studio, è la persona di rango maggiore.
  4. A differenza dello studio del professionista, nel negozio è il cliente a ricoprire il ruolo più importante, sia nei confronti di un commesso che del titolare stesso del negozio.
  5. Se una persona di rango inferiore prende l’iniziativa non corretta di dare del tu, si può continuare a usare il lei  in maniera forzata, ma poiché la situazione potrebbe introdurre tensioni tra le due parti, talvolta è preferibile cedere e abbandonare il lei per evitare situazioni di disagio.
  6. Dopo la concessione dell’autorizzazione, la persona di rango inferiore è tenuta ad utilizzare il tu.
  7. Ci sono però tre casi in cui non si è obbligati a darsi del lei:
    • Tra giovani con età approssimativa inferiore a 25 anni.
    • Tra colleghi di lavoro di pari livello.
    • Tra categorie di professionisti di pari settore (poiché appartengono alla stessa categoria, è lecito pertanto l’uso del tu tra capoufficio e dipendenti, oppure tra preside e professori).
  8. E’ sempre d’obbligo ricordare quale modalità di conversazione si è tenuta la prima volta tra due persone, se tu oppure lei, per evitare il verificarsi di situazioni imbarazzanti nei successivi incontri.
  9. Il plurale di lei è loro (anche se poco usato). A “(Lei) si accomodi pure” corrisponde “Loro si accomodino pure“.
  10. In qualunque circostanza di dubbio, è sempre l’anziano ad avere importanza maggiore, dunque a lui spetta il diritto di concedere l’autorizzazione all’uso del tu.
  11. Una persona anziana, che si rivolge ad una persona più giovane dandole del tu, infine, non commette violazione del galateo, ma sfrutta semplicemente un privilegio concessole dal suo più alto grado gerarchico.

Tu oppure lei

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
Le feste dei bambini
E’ permesso chiedere alla maestra di dare meno compiti per il giorno successivo, una piccola attenzione che lei sarà tenuta, se possibile, a soddisfare.

 Non si fa
In taxi
Assolutamente vietato mangiare o fare spuntini.