Regole di buon comportamento nei viaggi individuali.
Documentarsi sempre, attraverso guide turistiche o internet, sulle condizioni climatiche, sociali e sulle abitudini della meta scelta come destinazione, per non trovarsi in difficoltà nel bel mezzo della vacanza.
Limitare il proprio bagaglio alle reali necessità: vi sono, a tal proposito, pubblicazioni specializzate (oltre all’ormai indispensabile internet) che forniscono preziose informazioni per la preparazione delle valigie.
Evitare le situazioni pericolose, usando massimo senso di responsabilità.
Decidere sempre la meta del viaggio in base alla propria personalità e alle proprie esigenze: inutile scegliere un luogo gettonato o di moda se poi la destinazione non permetterà di sentirsi a proprio agio e di riposarsi.
Evitare di dimostrarsi troppo disponibili con persone appena conosciute, soprattutto per non trovarsi in situazioni imbarazzanti.
Viaggiando all’estero, rispettare rigorosamente usi e costumi.
Non fotografare indiscriminatamente qualunque cosa, né persone che non si conoscono, violando la loro privacy.
Imparare i saluti e le parole di cortesia nella lingua locale.
Evitare piatti italiani in un paese straniero: molto probabilmente verrebbero preparati in modo mediocre.
Evitare di aggregarsi forzatamente a persone appena conosciute e disponibili, disturbandole per tutto il viaggio: è un comportamento egoistico estremamente scortese.
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
